Aglio Orsino

AGLIO ORSINO
ALLIUM URSINUM

Precedente
Successivo
 

L‘Allium Ursinum (Aglio Orsino), o aglio selvatico, è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Liliacee. Tipica delle zone umide, come i sottoboschi o lungo ruscelli ombreggianti, cresce fino ai 1000m di altezza.

Caratteristiche e proprietà dell'Aglio Orsino (aglio selvatico)

L’Aglio Orsino si presenta con foglie lanciforme e piccoli fiori bianchi a forma di stella, anche se è più facilmente riconoscibile per via del forte profumo di aglio che sprigiona.

Le sue proprietà sono le medesime dell’aglio comune: ipotensive, depurative, antibiotiche, diuretiche e disinfettanti. Contiene vitamine e minerali in buona quantità e tra le sue proprietà c’è anche quella di abbassare il tasso del colesterolo, di antibiotico e di purificare il sangue.

Sempre più diffuso in ambito culinario, sono generalmente utilizzate le foglie prima della fioritura, così che il sapore sia più dolce e delicato rispetto all’aglio coltivato. Una caratteristica importante è la sua alta digeribilità.

Il nome Aglio Orsino fa riferimento, come dice la parola stessa, agli orsi. Questa erba costituisce, infatti, il primo alimento di cui si cibano gli orsi una volta usciti dal lungo periodo di letargo.

Cosa nasce dalla coltivazione dell'Aglio Orsino

Lavorando esclusivamente la parte verde della pianta, escludendone il bulbo, abbiamo creato la Salsa Aglio Orsino, la sua variante Arrabbiato di Aglio Orsino e Il Grissino Arrabbiato.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin