- Tempo di lettura: 3 minuti

Noi lo chiamiamo “parüch”, ma è conosciuto anche con tanti altri nomi: erba sana, orapo, farinello, olaci, colubrina. È il Buon Enrico, lo spinacio selvatico di montagna, un’erba spontanea commestibile dal sapore deciso e particolare.
Il Buon Enrico cresce nelle zone di media e alta montagna (dai 1000 ai 2200 msl circa) sulle Alpi e negli Appennini, e si raccoglie dalla primavera all’estate. Ricco di proprietà, è usato da secoli in cucina: scopriamo le sue proprietà e 4 ricette da preparare con il Buon Enrico.

Il Buon Enrico (Parüch o spinacio selvatico) in cucina: le sue proprietà
Il Buon Enrico fa parte del mondo delle erbe spontanee: è una pianta che in passato veniva utilizzata molto nella cucina montana, e che oggi è sempre meno conosciuta.
Il parüch è ricco di proprietà: ha un notevole pregio organolettico e un grande valore nutrizionale, essendo ricco di sali minerali e vitamina C. Contiene anche saponina e acido ossalico. Il Buon Enrico, dunque è indicato come antianemico, emolliente, lassativo e depurativo.
È sconsigliato, invece, a chi soffre di disturbi renali ed epatici, di artrosi e reumatismi. Inoltre le foglie fresche possono essere applicate sugli ascessi, sulle scottature e sulle ferite, così da accelerarne la guarigione.
Curiosità: sai da dove deriva il nome "Buon Enrico"?
Il nome scientifico è Chenopodium bonus-Henricus; “Buon Enrico” deriva da Enrico IV, re di Navarra e poi di Francia (1589-1610), protettore dei botanici e dell’agricoltura.
Un aneddoto racconta inoltre che Enrico, nel 1600, decise di aprire i cancelli del suo parco reale alla popolazione affamata, permettendole di cibarsi di erbe selvatiche; per gratitudine il popolo gli dedicò questo spinacio selvatico.

4 ricette gustose preparate con il Buon Enrico (spinacio selvatico)
Con il sapore deciso e particolare, il parüch è utilizzato sin da tempi antichi in ambito culinario. Dello spinacio selvatico si consumano le foglie e le sommità prima della fioritura.
Può essere gustato come semplice verdura di contorno, lessato e passato in padella, crudo nelle insalate oppure può essere utilizzato per arricchire frittate, ripieni e focacce. Vediamo 4 gustose ricette da preparare utilizzando il Buon Enrico.

1. Gnocchetti al Parüch
Gli gnocchetti sono un primo piatto gustoso.
Come prima cosa vanno lessate e sbucciate le patate, poi schiacciate sulla farina. Prepara l’impasto e aggiungi la Salsa Parüch: quando l’impasto assume un colore verde uniforme, dividilo in piccole parti e stendilo fino ad ottenere dei filoncini, poi da tagliare e rigare. Infine cuoci gli gnocchi; sono poi pronti per essere gustati!
Scopri ingredienti, dosi e l’intero procedimento dei Gnocchetti al Parüch.

2. Lasagne alla salsa Parüch
Dona alle tue lasagne il sapore intenso della salsa Parüch.
Aggiungi la salsa alla besciamella (lasciandola piuttosto densa), sopra adagia adagia uno strato di pasta e poi scaglie di formaggio Branzi. Per preparare le lasagne alterna gli strati di pasta, besciamella e formaggio. Poi è pronta per la cottura.
Scopri ingredienti, dosi e l’intero procedimento delle Lasagne con salsa Parüch.

3. Spaghetti in salsa Parüch e Gamberetti
Parüch e Gamberetti: una ricetta di unione di monti e mare!
Il primo passo è cuocere gli spaghetti, poi sgusciare i gamberi e tagliarli (non tutti), facendo dorare le code e sfumandoli con il vino bianco. Fai ammorbidire la Salsa Parüch, poi uniscila al condimento; scola la pasta e condiscila, poi fai mantecare il tutto.
Scopri ingredienti, dosi e l’intero procedimento degli Spaghetti in salsa Parüch e Gamberetti.

4. Risotto con salsa Parüch porro e taleggio
Una combinazione di formaggio taleggio dal sapore aromatico e salsa parüch e porro con il sapore più dolce ma allo stesso tempo intenso.
Per preparare il risotto, prepara lo scalogno, poi butta il riso facendolo tostare e poi sfumandolo. Porta a cottura il riso, nel mentre taglia a cubetti il Taleggio, che aggiungerai a fine cottura. La Salsa Parüch e porro va aggiunta dopo aver fatto mantecare il risotto.
Scopri ingredienti, dosi e l’intero procedimento del Risotto con salsa Parüch porro e taleggio.
Prepara gustose ricette con il Buon Enrico (Parüch): prova le salse!
Il parüch, era dal sapore intenso e dal retrogusto leggermente amarognolo, si presta a diversi abbinamenti in cucina: prova le nostre salse con i tuoi primi piatti!
-
Cimette di Paruch sott’olio
Valutato 0 su 5€9,50 Aggiungi al carrello -
Salsa Paruch Porro (Pesto di Spinacio Selvatico e porro)
Valutato 0 su 5€5,50 Aggiungi al carrello -
Salsa Paruch Castagne (Pesto di Spinacio Selvatico e Castagne)
Valutato 0 su 5€5,50 Aggiungi al carrello -
Agrodolce di Paruch (Salsa di Spinacio Selvatico)
Valutato 0 su 5€5,50 Aggiungi al carrello -
Salsa Paruch (Pesto di Spinacio Selvatico)
Valutato 0 su 5€5,50 Aggiungi al carrello

Paola Della Fara
Titolare dell'Azienda Agricola Della Fara