CARCIOFO DI MONTAGNA (CARCIOFO ALPINO)

CARCIOFO DI MONTAGNA
(CARCIOFO ALPINO)

Precedente
Successivo
 

Il Carciofo Alpino, il cui nome scientifico è Cynaria Scolymus, è una varietà ibrida del più comune carciofo che si coltiva in montagna.

Caratteristiche del carciofo di montagna

Si presenta come una pianta medio piccola, dal capolino verde chiaro striato violetto.

Sfruttando la temperatura fresca delle montagne, stravolge il suo ciclo biologico normale: piantumato in aprile, cresce velocemente per essere raccolto da maggio/giugno fino a ottobre inoltrato.

Oltre al carciofo “mammola”, centrale e più grosso, ne crescono mediamente altri 5/6 più un’altra dozzina di più piccoli e prelibati che normalmente, con il comune carciofo, sono utilizzati per i sottaceti.

Cosa nasce dalla coltivazione del Carciofo Alpino

Dalla selezione accurata di solo il cuore di tutti i carciofi che raccogliamo, anche di quelli più piccoli, nasce la nostra crema “Cuore di Carciofo Alpino“.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin