“Ma se le coltivate, allora non sono più
spontanee”, “Perchè non andate semplicemente a raccoglierle?” Queste sono solo alcune delle domande che ci sono state poste più spesso. Ecco cosa significa questo “ossimoro perfetto”
Categoria: Diario
Scopri curiosità, informazioni e novità sul mondo delle erbe spontanee e dei frutti che coltiviamo.
Quando Mari e Monti si incontrano
Cosa succede se il Paruch incontra un gambero?
Sembra l’inizio di una storia per bambini, ma nasconde molto di più! Una ricetta per esempio!
La nostra scelta di vita
C’era una volta una famiglia impegnata in attività commerciali totalmente estranee all’agricoltura. Poi, nel 2012, la svolta: una scelta di vita che li porterà a stretto contatto con la Natura.
L’aglio orsino è velenoso? Non confonderlo con il colchico
L’aglio orsino non è velenoso, il colchico sì: quali sono le differenze? Quali le caratteristiche e le proprietà dell’aglio orsino? Scoprilo!
Idee per condire la pasta: 5 pesti genuini che dovresti provare
Condisci la pasta con sapori particolari e genuini: scopri 5 pesti che nascono dalla lavorazione dei erbe spontanee bergamasche
Formaggi e confetture: 5 idee per abbinamenti particolari
Ti è capitato in occasione di compleanni, feste natalizie, occasioni speciali, di voler creare un tagliere di formaggi e confetture ma non sapere bene come abbinarli? Cerchi gusti particolari oltre le classiche confetture? Ne parliamo in questo articolo!
Tutto sulla rosa canina: benefici, proprietà, usi, controindicazioni
La rosa canina è un potente rimedio naturale: scopri caratteristiche, proprietà, benefici, usi, controindicazioni e curiosità. Leggi ora!
Varietà carciofi e proprietà: conosci il carciofo alpino?
Tempo di lettura: 3 minuti Ricco di proprietà nutrizionali, il carciofo è molto apprezzato in cucina. Anzi, meglio parlare al plurale: esistono infatti tante varietà di carciofi, diffuse soprattutto nel Mediterraneo. Nelle nostre zone, sui monti della provincia di Bergamo, non ci sono coltivazioni di carciofi. Noi di Azienda Agricola Della Fara, però, amiamo sperimentare…
Rabarbaro: quali sono i benefici e le controindicazioni?
Tempo di lettura: 3 minuti Conosciuto per le proprietà lassative e digestive, il rabarbaro è ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo e in particolare esercita un’efficace azione purgante. Viene utilizzato da secoli in medicina e come ingrediente per la preparazione di confetture, torte salate o dolci. Scopri in questo articolo il rabarbaro: quali…
Buon Enrico (Parüch): 4 ricette di primi piatti da cucinare
Ricco di proprietà, il Buon Enrico (chiamato anche Parüch) è usato da secoli in cucina: scopriamo le sue proprietà e 4 ricette da preparare.