Formaggi e confetture: 5 idee per abbinamenti particolari

formaggi e confetture

Ti è capitato in occasione di compleanni, feste natalizie, occasioni speciali, di voler creare un tagliere di formaggi e confetture ma non sapere bene come abbinarli? Cerchi gusti particolari oltre le classiche confetture? Ne parliamo in questo articolo!

Formaggi e confetture sono un abbinamento vincente. Le confetture (e le marmellate), con il gusto dolce, si sposano perfettamente e in maniera del tutto naturale con quello acidulo del formaggio.

In quest’articolo vediamo insieme come si abbinano i formaggi con le confetture, e ti presentiamo 5 confetture particolari, sapori nati dalla nostra riscoperta delle erbe spontanee bergamasche e della frutta per creare nuovi abbinamenti gustosi.

Perché confetture e marmellate si abbinano bene ai formaggi

Formaggi e confetture o marmellate sono ormai un classico della cultura gastronomica italiana. Come mai questi ingredienti si trovano così bene insieme? Semplice: sono complementari.

C’è infatti un motivo chimico alla base: i formaggi sono cibi privi di zucchero e l’abbinamento con la dolcezza di confetture, marmellate, gelatine, miele e mostarde bilancia la loro sapidità. Creando un perfetto equilibrio di sapori!

Quali marmellate e confetture abbinare ai formaggi

Come si sceglie la confettura giusta per un formaggio?

È importante innanzitutto considerare il tipo di latte usato nel formaggio (vaccino, caprino, di pecora, …), poiché l’intensità del gusto varia molto a seconda della tipologia.

Va anche considerata la consistenza della pasta (morbido, stagionato, semiduro, semistagionato, …): i formaggi freschi o a pasta molle sono solitamente i più dolci, mentre formaggi semi-stagionati e stagionati sono più intensi.

La regola fondamentale per abbinare formaggi e confetture in modo corretto è l’equilibrio. Più il formaggio è molle più si sposa bene con confetture e marmellate dal gusto più acidulo; viceversa, più il formaggio ha un gusto deciso, forte e stagionato più la confettura e marmellata da abbinare dovrà tendere al dolce.

C’è anche un altro aspetto da considerare: il tuo gusto!

Alcuni classici abbinamenti confetture - formaggi

Confettura di pesche: le pesche, dolci, si abbinano con formaggi dal sapore piccante oppure con quelli erborinati.

Confettura di mele: le mele donano equilibrio e corposità a tutti i formaggi erborinati.

Confettura di albicocche: le albicocche si completano con formaggi freschi e delicati, ma anche formaggi stagionati da grattugia.

Confettura di frutti di bosco:  può essere abbinata con formaggi sapidi oppure con formaggi freschi.

Marmellata di arance: il sapore acre della marmellata di arancia si combina con formaggi freschi e a pasta molle con un sapore tendente al dolce.

5 idee per nuovi e particolari abbinamenti di formaggi e confetture

Non esistono però solo le confetture e marmellate classiche da abbinare ai formaggi. Anzi, creare un tagliere di formaggi e confetture è anche un’occasione per scoprire e sperimentare nuovi sapori e abbinamenti.

Ti presentiamo qui 5 confetture particolari, prodotte dalla nostra azienda Azienda Agricola Della Fara. Sono ottime per creare taglieri, ma puoi anche gustarle per colazione, con gelato e yogurt, nelle torte.

Ti diamo anche un suggerimento per la scelta dei formaggi: l’azienda agricola Salvini Mattia, con cui collaboriamo, produce ottimi formaggi di latte caprino (formagelle fresche e stagionate, caprini freschi e primosale) e formaggi di latte vaccino (forme fresche e di diversa stagionatura, primosale, formai de mut e stracchini).

1. Confettura di rabarbaro alpino

Per realizzare questa confettura uniamo il gambo del Rheum Rhabarbarum (rabarbaro coltivato) e del Rumex Alpinus (rabarbaro selvatico). L’unione dei gambi crea un mix di sapori unico: quello dolce del rabarbaro selvatico con un retrogusto asprino di quello coltivato.

Con il suo gusto unico la confettura di rabarbaro alpino è ottima per accompagnare formaggi di diverso latte, in particolare formaggi stagionati. 

Confettura Rabarbaro Alpino

2. Agrofragola (fragola e aceto balsamico)

Questa composta di fragola nasce dalla coltivazione di fragole della varietà Anais e viene unita a un eccellente aceto balsamico: il dolce delle fragole incontra così il sapore unico dell’aceto.

Agrofragola accompagna qualsiasi tipo di formaggio, in particolare formaggi freschi di primo sale o con 40 giorni di stagionatura.

Agrofragola - Az. Agr. Della Fara

3. Confettura di bacche di sambuco

Il sambuco è una pianta ricca di proteine e vitamine, e di Sambucina, che possiede proprietà antinfiammatorie. Dalle sue bacche abbiamo ottenuto una confettura dal sapore dolce e delicato.

La confettura di bacche di sambuco dona un sapore unico e particolare ad abbinamenti con formaggi di tutti i tipi, in particolare quelli di media stagionatura (6-9 mesi). 

Bacche di Sambuco confettura

4. Confettura di rosa canina

La confettura di rosa canina è ottenuta dalle bacche della rosa canina, la rosa selvatica, ricca di vitamina C. Questa confettura possiede un sapore dolce e intenso.

È ottima per accompagnare formaggi di tutte le tipologie, in particolare formaggi stagionati.

5. Crema di castagne

Dai grandi castagni dei nostri campi raccogliamo le castagne per creare la Crema di Castagne. La crema contiene anche zucchero di canna, un dolcificante; l’equilibrio tra dolcificante e castagna rende la crema gradevole al palato ed esalta il retrogusto di castagna.

La Crema di Castagne arricchisce con il suo sapore dolce ed equilibrato formaggi  stagionati. 

Crema di castagne

Come creare un tagliere di formaggi e confetture

Vuoi preparare taglieri di formaggi e confetture per un compleanno, una cerimonia, un’occasione speciale con amici e parenti? Ecco qualche consiglio per comporli in modo perfetto.

  • Scegli almeno cinque formaggi diversi, con diversi tipi di latte e diversi gradi di stagionatura.
  • Servi i formaggi a temperatura ambiente. Toglili quindi dal frigo con anticipo rispetto a quando li consumerai, circa una-due ora prima a seconda della stagionatura dei formaggi.
  • Per gustare meglio l’aroma, taglia i formaggi in modo adeguato. I I formaggi semi-stagionati vanno tagliati a pezzi triangolari, mentre quelli molto stagionati e dalla consistenza granulosa vanno tagliati a scaglie. I formaggi di pecora e quelli di capra invece vanno serviti a fette, mentre quelli più molli andrebbero spalmati (quindi sul tagliere disponi i formaggi interi).
  • Posiziona le confetture o marmellate che accompagnano i formaggi in ciotoline, con un apposito cucchiaio per permettere a tutti di servirsene.
  • Servi formaggi, confetture e marmellate con pane, da disporre già tagliato a fette all’interno di cestini.
Paola Della Fara

Paola Della Fara

Titolare dell'Azienda Agricola Della Fara

Lascia un commento