- Tempo di lettura: 3 minuti

Puttanesca, sugo al pomodoro, pesto genovese, amatriciana, arrabbiata, aglio olio peperoncino… tutti sughi buonissimi per la pasta, uno dei primi piatti più amati della cucina italiana. Ma perché non cambiare un po’ e scoprire nuovi sapori? La pasta si sposa bene con moltissimi alimenti, perciò puoi sperimentare nuovi gustosi abbinamenti.
Di seguito ti presentiamo 5 idee per condire la pasta in modo diverso dal solito, 5 pesti che nascono dalla coltivazione e lavorazione delle nostre erbe spontanee bergamasche. Portano con loro tutto il sapore genuino delle montagne e arricchiranno i tuoi piatti con sapori inediti e particolari!
Un altro vantaggio di questi pesti? Sono già pronti in vasetto! Ti basterà versarli sulla pasta e iniziare a gustartela. Soluzione perfetta se non hai voglia o tempo di cucinare e preparare sughi, pesti e salse in casa.
Idee per condire la pasta: 5 pesti genuini e tipici
Di seguito di presentiamo 5 pesti che nascono dalle erbe spontanee bergamasche. I sapori delle erbe rimangono inalterati: la lavorazione è artigianale e i vasetti conservano i prodotti.
Puoi usarli per condire la pasta cotta e la pasta fredda. Ma anche bruschette, piadine, pizze, risotti, lasagne, ravioli, e creare ricette sfiziose (scopri tutte le nostre ricette!).
1. Salsa Paruch (Spinacio Selvatico di Montagna)
Il Paruch è lo spinacio selvatico di montagna, conosciuto anche come erba del Buon Enrico. Il suo sapore ricorda vagamente lo spinacio coltivato, ma è più intenso e deciso e possiede un retrogusto leggermente amarognolo.
Dalla sua coltivazione e trasformazione nasce la Salsa Paruch, che conserva tutto il sapore originale di quest’erba, ed è ottima per condire la pasta, ma anche risotti, lasagne (come le lasagne al paruch) o ravioli.

2. Salsa Aglio Orsino (Pesto di Aglio Selvatico)
L’Aglio Orsino o aglio selvatico mantiene inalterate le proprietà del più comune aglio (ipotensive, depurative, antibiotiche, diuretiche e disinfettanti). Rispetto al più comune aglio, però, ha un sapore molto più delicato e dolce.
Dalla lavorazione di foglie e stelo nasce la Salsa Aglio Orsino, un cremoso pesto digeribile, che conserva il sapore naturale di quest’erba spontanea e che non provoca problemi di digestione e alitosi. Questa salsa dona un sapore nuovo a primi piatti di pasta, ma può essere utilizzata anche per accompagnare pesce, carne e formaggi.

3. Crema di Cornagì e Noci (Pesto di Silene Rigonfia e noci)
La Silene Rigonfia, detta anche Silene Vulgaris e Cornagì, è un’erba spontanea che viene solitamente raccolta in primavera, quando le sue cimette sono più tenere. Possiede un sapore delicatissimo e piuttosto erbaceo.
La crema di Cornagì e Noci, un pesto a tutti gli effetti, combina il sapore delicato della Cornagì con le noci, che donano a questa crema un po’ più di tono. È ottima per condire la pasta, ma anche risotti e lasagne, con un gusto nuovo e particolare.
Leggi anche – Silene vulgaris: le sue proprietà e gli usi in cucina

4. Cuore di Carciofo Alpino (Crema di Carciofo di Monte)
Il Carciofo di Monte è un ibrido del più comune carciofo. Rispetto al classico carciofo, presenta un sapore molto più delicato.
Per creare la crema Cuore di Carciofo vengono utilizzati solo i cuori (anche i più piccoli e prelibati) della pianta: si ottiene così una salsa molto chiara e cremosa. Può essere utilizzata per condire la pasta e primi piatti, ma anche spalmata su bruschette o crostini.

5. Arrabbiato all’Aglio Orsino
Dalla lavorazione dell’Aglio Orsino, erba spontanea con le stesse proprietà del più comune aglio (ipotensive, depurative, antibiotiche, diuretiche e disinfettanti) ma dal sapore più delicato e dolce, nasce l’Arrabbiato di Aglio Orsino, un sugo pronto.
Al sapore dell’aglio selvatico si combinano, in perfetto equilibrio, il pomodoro e il peperoncino. Questo sugo è pronto per essere versato sulla pasta, ma anche su bruschette e tartine.

Condire la pasta: ecco alcuni suggerimenti utili
Ti abbiamo dato 5 idee per condire la pasta con sapori particolari, diversi dai classici, ora vogliamo darti qualche piccolo suggerimento per condirla in modo corretto.
- Scegli il formato della pasta giusto per le salse. La pasta lunga si abbina meglio alle salse liquide e cremose, mentre quella corta e rigata trattiene sughi più granulosi e meno omogenei.
- Scola la pasta al dente. Considera che se aggiungi una salsa calda sulla pasta, o ripassi il tutto in padella, il sugo farà “cuocere” un altro po’ l’alimento.
- Attenzione al sale. Sala l’acqua della pasta tenendo conto del sapore del sugo: ad esempio, se scegli una salsa o un pesto molto saporito, il piatto risulterà più salato che con una semplice passata di pomodoro.
- Usa l’acqua di cottura. Un poco di acqua di cottura è ideale per ammorbidire la salsa e renderla cremosa: fai così con le nostre salse prima di condire la pasta!

Paola Della Fara
Titolare dell'Azienda Agricola Della Fara
Condisci la tua pasta con sapori inediti e particolari: prova i pesti e le salse Della Fara!
Dona ai tuoi piatti di pasta un sapore inedito e genuino, che viene dalla lavorazione artigianale di erbe spontanee bergamasche: i nostri pesti e le salse conquisteranno il palato di tutta la famiglia!
-
Kit Condimenti Primi Piatti
Valutato 0 su 5€51,50 Aggiungi al carrello -
Crema di Cornagì e Noci (Pesto di Silene Rigonfia e noci)
Valutato 0 su 5€5,50 Aggiungi al carrello -
Cuore di Carciofo Alpino (Crema di Carciofo di Monte)
Valutato 0 su 5€7,50 Aggiungi al carrello -
Arrabbiato di Aglio Orsino (Sugo pronto di Aglio Selvatico)
Valutato 0 su 5€5,50 Aggiungi al carrello -
Salsa Aglio Orsino (Pesto di Aglio Selvatico)
Valutato 0 su 5€5,50 Aggiungi al carrello -
Salsa Paruch (Pesto di Spinacio Selvatico)
Valutato 0 su 5€5,50 Aggiungi al carrello