RABARBARO

RABARBARO
RHEUM RHABARBARUM

Precedente
Successivo

Il Rabarbaro è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Polygonaceae, proveniente dall’Asia e molto diffusa nel Nord Europa. Comprende 60 specie spontanee, tra cui il Rheum Rhabarbarum (il rabarbaro coltivato) e il Rumex Alpinus (il rabarbaro alpino).

Caratteristiche e proprietà del Rabarbaro

Si presenta con un robusto gambo fibroso di colore tendente al rosso e foglie di grandi dimensioni. Delle sue parti possono essere utilizzate le radici (rizoma) e il picciolo (gambo), mentre è fortemente sconsigliato l’uso delle sua foglie, in quanto contengono un’elevata percentuale di acido ossalico.

Da sempre una delle erbe più utilizzate nella medicina cinese ha moltissime proprietà, racchiuse principalmente nel rizoma, quali digestive, toniche, lassative, depurative e diuretiche.

Cosa nasce dalla coltivazione della pianta del Rabarbaro

Dall’unione del Rabarbaro Alpino Selvatico (Rumex Alpinus) e del Rabarbaro Coltivato (Rheum Rhabarbarum) nasce la nostra “Linea Rabarbaro“, unica nel suo genere con un mix di sapori: quello dolce e delicato del rabarbaro selvatico e quello più aspro e forte del rabarbaro coltivato.

Linea Rabarbaro: Confettura Extra di Rabarbaro, Confettura Extra di Rabarbaro e Fragola, Rabarbaro Semi-candito in Sciroppo, Il Rabarbarino, Sciroppo di Rabarbaro e Erbe Alpine e Elisir del Bosco.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin